Joyful Children’s Choir
  • Home
  • Corsi
    • Per privati
    • Per scuole
    • Per adulti
  • Laboratori
    • Per ragazzi
    • Per insegnanti
  • Didattica
  • Eventi
    • Concerti
    • Laboratori
  • Contatti
  • slide
    CERCHIAMO NUOVE VOCI
    Attività didattiche e culturali per privati e scuole
  • slide
    PROMOZIONI PER LE SCUOLE
    Progetto musicale e sociale "Il Coro Cittadino"
  • slide
    CORSI PREPARATORI E LABORATORI
    corsi di canto, didattica musicale, percorsi teatrali e musicoterapia

Corsi in evidenza

IL CORO E IL GIOCO SCENICO

Per i privati

Corso completo di didattica Corale e di Propedeutica musicale per bambini e adolescenti. Speciale per i nuovi Iscritti: Corso base Gratuito

Leggi tutto

Corso "IL CORO CITTADINO"

Per Circoli Didattici e Istituti

Corsi Base - di Primo e di Secondo Livello. Progetto rivolto ai Circoli Didattici ed Istituti Comprensivi di Catania e Provincia. Gratuito per le scuole

Leggi tutto

CANTO LIRICO E MODERNO

Percorso per adulti

Canto Moderno – Canto Sperimentale – Blues e Lirico. Speciale supplemento: Corso integrato di composizione musicale per cantanti.

Leggi tutto

LABORATORIO DI DIDATTICA

Percorso per ragazzi

Laboratori di Didattica musicale, vocale e percorsi teatrali per bambini e adolescenti. Laboratori speciali per insegnanti: Metodo Gratuito Innovativo e Attivo.

Leggi tutto

IL CORO E LA FORMAZIONE “JOYFUL, JOYFUL”

Il “Joyful, Joyful Children’s Choir”, diretto e coordinato da Graziella Alonzo, è attivo dal 2013 con sede a Catania. Nella stessa città e provincia, promuove eventi concertistici e progetti didattico - musicali e sociali, in collaborazione con l’Associazione Culturale Marfil, che trattano tematiche come: lo sfruttamento minorile, l’uguaglianza dei diritti umani, l’integrazione dei bambini e ragazzi disagiati e disabili.

La formazione “Joyful, Joyful” è composta nel suo organico dal coro di voci bianche (età 7-10 ) e dalla sezione giovanile “Joyful Chorus of Young” età (11-15); ed ancora dai ragazzi dal quartetto d’archi “Joyful” formato a sua volta da giovani studenti professionisti dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania, che si esibiscono insieme al coro, anche in veste di quartetto polifonico.

Tale giovane gruppo, si vede vincitore nel 2015, del terzo posto, partecipando al Concorso Nazionale Tutt’Arte dei Cori e delle Corali, riscuotendo numerosi consensi dalla giuria e dal pubblico. Ed altresì, ha raggiunto apprezzamenti sia nelle sue varie attività concertistiche che anche negli ultimi musical ed in opere per bambini e ragazzi esibiti con successo negli ultimi anni, alcune delle quali scritte ed altre riadattate sempre dalla stessa insegnante per coro di voci bianche e giovanile. Tra le quali si annoverano: La Fiaba Musicale Natalizia: “È Natale per tutti” di Graziella Alonzo; per coro di voci bianche e strumentario Orff. Anno 2013 (rappresentazione di fine laboratorio scolastico). Scritti didattici per ragazzi: per performance sceniche sul tema della "Fiaba... e che cos’è una legenda?" con testi, musiche e canti di Graziella Alonzo, per coro di voci bianche e strumentario Orff. Anno 2014 (rappresentata). L’Opera per ragazzi “La Sconfitta di Brundibar”, in due atti, testi liberamente rielaborati da Graziella Alonzo, dall’opera di Hans Krasa, “Brundibar” per coro di voci bianche, facendone “un messaggio interculturale” mirato all’integrazione dei popoli ed alle multiculture. Anno 2015 (rappresentata). La Fiaba Musicale “Il Canto Magico delle Piccole Voci“ di Graziella a Alonzo per coro di Voci Bianche e quartetto d’archi, con danze. Anno 2016 (rappresentata).

Il repertorio
Predilige i generi Spirituals e Gospel, ma varia anche dal popolare al blues al soul, al moderno, al rock, al rap, fino ad arrivare indietro ai generi classico e medievale con arrangiamenti riveduti da Graziella Alonzo, per coro di voci bianche. Tra i titoli emergono i tradizionali gospel e spirituals come: “Amazing Grace”, “Oh Happy Day”, “Amen”, “Kumbaya”, “Go tell it on the Mountain” ed ancora i tradizionali canti popolari del sud Africa come: “Siyahamba” e “ Banuwa”, e tra il repertorio classico l’immancabile “Inno alla Gioia”, dalla Nona Sinfonia di Beethoven, dal quale titolo della versione in inglese prende il nome la stessa formazione corale e musicale: “Joyful, Joyful”, (rappresentato sia nella versione classica con testo in italiano, che anche in inglese con voce solista, come cover in chiave moderna dal film: “Sister Act”). Invece per quanto riguarda il repertorio Natalizio si prediligono sia i classici tradizionali che canti di celebrazione come: “Mille Cherubini in Coro” di Franz Schubert, “Halleluja” (cover di Leonard Cohen), i tradizionali “Oh Tannenbaum”, “Joy to the world”, “Jingle Bells”, “White Christmas”, “Stille Nacht” ed altri ancora di varia origine popolare come “Tura Lura”, “Nanita Nana”, ecc.

La nostra Mission
L’Associazione Culturale Marfil, nasce per “Costruire il Sociale”, promuovendo progetti che mirano alla cooperazione e alla socializzazione tra le varie realtà culturali ed etniche dei quartieri della città di Catania. L'impegno è rivolto alla formazione della persona, l'assistenza alle famiglie e verso attività mirate alla crescita etica e spirituale del cittadino. Tutti gli eventi pubblici, organizzati dalla direzione artistica, sono autofinanziati dalla stessa organizzazione e coordinati dal Presidente Carmelo Sgandurra insieme ad una squadra di volontari sulla base di principi cristiani, senza alcun scopo di lucro. Lo scopo principale è di valorizzare i talenti e l’unicità individuale di ogni persona. Nel Vangelo infatti è scritto: «A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro ancora uno, ciascuno secondo la sua capacità» (Matteo 25:15). Questo pensiero formativo, che vede quindi la “Creazione di una Società Ideale”, è basato su principi cristiani, ed è diretto anche ad affrontare il recupero e la prevenzione di giovani esposti al crimine, alla povertà e alla droga. Il fine è di far “fruttare” le competenze di ognuno in qualsiasi campo anche in quello artistico.

Per quanto concerne l’ambito musicale e teatrale delle attività, l’associazione sostiene e affianca le iniziative, gli eventi e i progetti della formazione “Joyful, Joyful”, creata e diretta dalla professoressa Graziella Alonzo, ed ispitrata anch’essa dagli stessi principi. Nell'ambito artistico e formativo si vede nella musica un mezzo Attivo per “la promozione ed il riscatto sociale e intellettuale”. Analogamente viene usato il metodo didattico-musicale “El Sistema “ di José Antonio Abreu, diffusso in maniera capillare in Venezuela. In ottemperanza a questo, la formazione “Joyful, Joyful”, educa e coinvolge il coro di voci bianche, i cantanti solisti professionisti, il quartetto d’archi, gli attori e i ballerini verso una formazione musicale d’insieme, vocale e scenico interpretativa. L'obbiettivoo è di condurre i giovani allo sviluppo consapevole di tutti i loro talenti e di far praticare loro, mediante la musica d’insieme, lo sviluppo della comunità sociale.

”...l'immaginazione del bambino, stimolata ad inventare parole, applicherà i suoi strumenti su tutti i tratti dell'esperienza, che sfideranno il suo intervento creativo...”
“...saranno comunque uomini e donne che sapranno trasformare una società di “stampo produttivo” ad un più alto livello “creativo-qualitativo” perchè gli uomini, che sanno usare la propria immaginazione, sapranno “costruire pensieri e politiche sane”.
(Gianni Rodari – Grammatica della Fantasia)



Il Quartetto / Sestetto d’Archi e Polifonico “Joyful”

Gruppo formato dai giovani talenti emergenti
Il gruppo è formato da giovani laureandi dell'Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania. Sono in previsione futuri progetti musicali che vedranno, oltre le consuete esibizioni eseguite tra coro e piccola orchestra, anche performance tra solisti della formazione Joyful che eseguiranno, insieme al sestetto, un repertorio vario che va dal Classico, sl Moderno, al Jazz e al Suwing.


Quartetto

Luigi Fabiano
Violoncellista
Antonio Di Carlo
Violoncellista
Flavia Piluso
Violinista
Salvatore Bentivegna
Violinista

Per il Sestetto

Fabiola Recupero
Violinista
Clara Cocimano
Violista
carmelo sgandurra

Il Presidente

Carmelo Sgandurra

Il Presidente dell’Associazione è Carmelo Sgandurra, che da anni si dedica in qualità di pastore e di ministro di culto, ad offrire consulenza ed assistenza spirituale alle famiglie ed alla persona all’interno dei locali dell’associazione, messi a disposizione anche per la realizzazione di concerti e di eventi gratuiti, promuovendo attività di aggregazione sociale basate su principi Cristiani.

graziella alonzo

L'Insegnante

Graziella Alonzo

Graziella Alonzo, Direttore del Coro di voci bianche “Joyful, Joyful Children’s Choir”, inizia la sua carriera giovanissima in qualità di cantante mezzosoprano esibendosi anche in vari cori gospel e spirituals dell’entroterra siciliano. Ad oggi si dedica anche a progetti didattici musicali e sociali in iniziative PUBBLICHE e GRATUITE.

Ha riscosso numerosi consensi anche in qualità di cantante solista blues, jazz sperimentale, e di cantautrice. Nel 1997 si presenta al pubblico con il suo primo gruppo, con il nome dei “Soul Jazz5” (voce, chitarra, basso, pianoforte, percussioni/batteria), con l’idea di proporre una lettura “nuova” ed in una “fusione sperimentale ed originale” dei generi musicali come il soul ed il jazz, presentandoli in una performance sempre più moderna e meno celebrativa.

Nello stesso anno l’insegnante, decide di approfondire i suoi studi di canto moderno all’interno dell’Accademia “Amor Vitae” diretta dal M° Sergio Giuffrida, esibendosi in varie iniziative della scuola stessa, in qualità di cantante Gospel, genere, al quale si avvicinò negli anni successivi convertendosi anche a tale stile artistico e di vita, e sostenendone altresì il messaggio di rinascita interiore e di vita Cristiana.

Dopo, iniziò lo studio del canto lirico, sotto la guida dell’insegnante Angela Lo Russo, per riprendere poi lo studio del canto e del repertorio jazzistico moderno sotto la guida dell’insegnante Antonella Leotta. Dirigendosi poi negli anni successivi, nello studio del canto lirico ecameristico, sotto la guida dell’insegnante M° Filippo Piccolo, conseguendo il compimento di canto Lirico presso il Conservatorio di Vibo Valentia. Dal 2005 al 2012 svolge attività concertistiche specializzandosi nello stile barocco e cameristico, partecipando anche ad attività concertistiche con coro e orchestra all’interno del Teatro “San Giorgi” di Catania.

Nel 2011, segue il laboratorio di musica da camera tenuto dai maestri internazionali Margarita Nativitade e Ross Craimville, presso l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania e nello stesso anno si esibisce nella formazione “Duo caneristico Bellini” arrivando tra i primi posti al concorso Tuttarte, insieme al pianista Alessandro Zerilli. Nel 2014 consegue la Laurea di primo Livello in Didattica della Musica, presso l’Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania.




Promozioni

Per le SCUOLE Aderenti al Progetto Musicale e Sociale: “Il Coro Cittadino” Corsi GRATUITI per gli allievi e docenti

Leggi il progetto

Per i PRIVATI: se Parteciperai alle selezioni del coro indette entro il 31 Dicembre riceverai in omaggio il materiale di studio! Inoltre il primo periodo GRATUITO del corso base “Il Coro ed il Gioco Scenico!”

Leggi il progetto

Corsi singoli per ADULTI: lezioni collettive GRATUITE di approfondimento / repertorio Gospel, Spirituals, repertorio Sudafricano.

Leggi il progetto

Via Terreforti, 74 - Catania
Tel. 340 6624053
©2016 by Marfil & Coro Joyful, Joyful.

Pubblicazioni

  • Progetto "Art Action"
  • Il Coro di Voci Bianche ed il gioco Scenico
  • Esibizione al Castello Leucatia
  • Festa europea della musica
  • Sette barchette rosse

Modulistica

  • Modulo Didattica corale
  • Modulo Canto Lirico e Moderno
  • Modulo Laboratori Master e Stage
  • Informativa e adesione Progetto "Coro Cittadino"
  • Modulo iscrizione "Coro Cittadino 1" Genitori
  • Modulo iscrizione "Coro Cittadino 2" Genitori

Social

Sponsor

foursquare church
musica e vita catania
aiello
lievito e farina
  • Home
  • Corsi
    • Per privati
    • Per scuole
    • Per adulti
  • Laboratori
    • Per ragazzi
    • Per insegnanti
  • Didattica
  • Eventi
    • Concerti
    • Laboratori
  • Contatti